Venerdì 23 maggio 2025, presso l’Aula Convegni “Osvaldo De Donato” del Politecnico di Milano, Onyax ha preso parte all’evento “Music and Acoustic Engineering Meets Companies” con un intervento che ha evidenziato il valore della sinergia tra ricerca accademica e sviluppo tecnologico.
A rappresentare l’azienda, il CEO Gian Paolo Quarta, che ha incontrato gli studenti del corso di laurea in Music and Acoustic Engineering per condividere la visione di Onyax sulla transizione digitale dei sistemi infrastrutturali e sul ruolo dell’innovazione nei processi industriali.
Il progetto EVALD
Al centro dell’intervento, il progetto EVALD: un esempio concreto di come l’Intelligenza Artificiale possa essere applicata a soluzioni avanzate per il monitoraggio delle reti idriche e del gas. Attraverso l’impiego di tecniche elettro-vibro-acustiche, infatti, EVALD consente di rilevare perdite in rete in modo preciso, efficiente e predittivo.
Quest’attività di ricerca è il risultato della collaborazione tra Onyax e il team dell’ISPL – Politecnico di Milano, sotto la supervisione del Professor Marco Marcon, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per il continuo supporto e per aver reso possibile questo importante momento di confronto.
Investire nei talenti del futuro
L’incontro è stato anche l’occasione per riflettere sull’importanza della formazione continua e del coinvolgimento diretto degli studenti nei processi di innovazione. In Onyax crediamo che i giovani talenti, supportati da un ambiente dinamico e orientato alla ricerca, possano contribuire attivamente a trasformare le tecnologie di oggi in soluzioni sostenibili per il futuro.
Eventi come questo rappresentano, quindi, un’occasione per raccontare ciò che facciamo e per offrire opportunità concrete quali: collaborazioni accademiche, progetti di tesi e percorsi professionali.
Se sei uno studente interessato ai nostri progetti e desideri scoprire come collaborare con Onyax, contattaci!



