Monitoraggio pressione rete con soluzioni IoT

Monitoraggio pressione rete con soluzioni IoT

Reti di distribuzione più controllate ed efficienti

Negli ultimi anni, con riferimento al monitoraggio dei parametri fisici di rete di trasporto e distribuzione, sono state ricercate soluzioni tecnologiche IoT (Internet of Things), al fine di portare benefici sia in termini di risparmio energetico, attraverso una riduzione delle dimensioni delle batterie e del dispositivo, sia migliorando la comunicazione grazie alla migliore penetrabilità delle nuove reti di comunicazione NB-IoT (Narrow Band). Questa nuova modalità progettuale ha permesso un ulteriore vantaggio: acquisire dati attraverso l’utilizzo di protocolli standard, aperti e facilmente integrabili nelle principali piattaforme di telecontrollo e telemetria. Nel caso qui esaminato, si vuole portare l’attenzione a come si è risposto all’esigenza di monitorare le reti di bassa pressione del gas con una soluzione IoT, concepita ad hoc per tale scopo.

La sfida: soluzioni tecnologiche per il Nord Italia

Onyax, startup innovativa, con esperienza nella progettazione elettronica, si è dedicata alla ricerca nel campo IoT, sperimentando e testando diverse soluzioni tecnologiche e realizzando una serie di prodotti estremamente flessibili e utili nel campo del monitoraggio delle grandezze fisiche della rete, come la pressione d’esercizio.
RetiPiù, azienda leader fra i distributori di gas ed energia del Nord Italia, ha anticipato i tempi, attivando una specifica commessa a Onyax per la realizzazione in Brianza, del primo sistema di monitoraggio della pressione di fondo rete mediante tecnologia IoT.
Grazie a questa sinergia nel corso del 2019 è nato TUBE-T3, il primo dispositivo per il monitoraggio di pressione estremamente compatto e realizzato completamente sfruttando le tecnologie IoT disponibili e di ultima generazione.

TUBE-T3: piccole dimensioni, semplice installazione

Il primo vincolo progettuale è stato quello di dover rispondere a precisi requisiti di dimensione e di semplicità di installazione. Dunque, il primo obiettivo ricercato da Onyax è stato realizzare un prodotto installabile direttamente in “conchiglia” stradale, che semplifica al massimo l’opera idraulica e la dimensione del cantiere e rende l’installazione facile come l’allacciamento di una utenza.
Il secondo obiettivo è stato quello di rispondere ad una semplificazione massima dell’installazione del prodotto, infatti non è necessaria alcuna operazione elettrica o di cablaggio o di configurazione e ogni operazione di verifica si gestisce mediante l’utilizzo di un’app per smartphone, connessa a TUBE-T3 via Bluetooth.
L’ultimo requisito al quale TUBE-T3 ha risposto è quello dell’interoperabilità e della standardizzazione del protocollo di comunicazione, ovvero la capacità di poter dialogare con differenti piattaforme, senza particolari attività di configurazione e integrazione.
RetiPiù, ha potuto così sperimentare la tecnologia IoT, con largo anticipo, rispetto agli altri distributori e ha compreso i benefici di questa nuova frontiera tecnologica.

Risultati migliori con soluzioni IoT certificate

La semplicità di installazione ha permesso a RetiPiù una facile diffusione in Brianza della soluzione di monitoraggio TUBE-T3, verificando fin dalle prime battute, la semplicità di installazione e i ridotti tempi di esecuzione dell’opera.
Grazie a questa installazione e alla possibilità di aggiornamento remoto, è stato possibile fin dalle prime battute, introdurre miglioramenti continuativi, che hanno permesso al prodotto di raggiungere subito una maturità tecnico-funzionale, che con tecnologie standard, avrebbe avuto bisogno di tempi ben più lunghi.
Le funzionalità di TUBE-T3 hanno permesso altresì di essere conforme alla raccomandazione tecnica TR 11631:2016 e alla recente delibera 569/19/R/GAS oltre alla direttiva ATEX in ambito di ambienti potenzialmente esplosivi.

Una tecnologia in sinergia con i gestionali aziendali

L’approccio innovativo adottato da RetiPiù, che ha introdotto soluzioni IoT nei processi di telecontrollo e telemisura, anticipa una visione concreta del prossimo futuro, in quanto le tecnologie e le soluzioni saranno sempre più orientate a implementare oggetti semplici ed economici per i processi di gestione e di acquisizione delle informazioni.
“La facilità di integrazione e l’interoperabilità della soluzione TUBE-T3 ” – spiega Massimo De FilippiResponsabile Servizi Tecnici di RetiPiù  “ha permesso rapidamente la connessione della rete di telemetria con i sistemi gestionali aziendali (SAP), realizzando una piattaforma unica di controllo per il monitoraggio, l’analisi predittiva e la gestione preventiva di attività e ordini di lavoro”.
Grazie a esperienze come questa, Onyax è proiettata a diventare un punto di riferimento nel mercato, come divulgatrice di soluzioni IoT per il monitoraggio delle reti di trasporto dell’acqua, gas ed energia, pronta a rispondere a livello tecnologico, a richieste che fino a poco tempo fa erano considerate complesse.

Condividi

Vuoi maggiori informazioni sulle soluzioni di Onyax?

Torna in alto