Il ruolo dell’AI nelle piattaforme IoT: un nuovo scenario per il monitoraggio remoto industriale

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) e la crescente digitalizzazione hanno trasformato radicalmente il panorama industriale, diventando elementi chiave per l’ottimizzazione dei processi produttivi e la gestione avanzata dei dati. In questo scenario di trasformazione, le piattaforme tradizionali di monitoraggio rappresentano un modello ormai superato, progettate principalmente per acquisire dati dai dispositivi IoT e trasferirli verso strumenti di analisi esterni, come fogli di calcolo o software di business intelligence standard. Questa logica di funzionamento, basata su una gestione statica e frammentata delle informazioni, è oggi sostituita da piattaforme intelligenti di nuova generazione. Il risultato è un ecosistema digitale capace di trasformare il monitoraggio da semplice lettura passiva a uno strumento proattivo di gestione strategica.

Digital Twin, Machine e Deep Learning: il motore dei modelli predittivi

Le piattaforme AI industriali di ultima generazione si basano su un nuovo paradigma operativo fondato sull’integrazione di più tecnologie avanzate.

Un elemento centrale è la creazione di un Digital Twin della rete: un modello digitale dinamico e sempre aggiornato che riproduce fedelmente l’infrastruttura fisica, consentendo di simulare scenari operativi e valutare l’impatto di eventuali interventi in modo predittivo.

A completare questa architettura, troviamo la gestione evoluta dei modelli predittivi, costruiti e costantemente aggiornati grazie all’impiego combinato di machine learning e deep learning.

  • Machine learning: utilizza algoritmi che apprendono dai dati per fare previsioni o prendere decisioni; è particolarmente utile per anticipare guasti e per ottimizzare i processi produttivi.
  • Deep learning: sfrutta reti neurali artificiali per modellare dati complessi, riducendo la necessità di intervento umano durante l’attività di Data Analysis.

Queste soluzioni avanzate, grazie all’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale, sono in grado non solo di elaborare e correlare i dati in tempo reale, ma anche di anticipare scenari operativi futuri, automatizzando analisi predittive e suggerendo azioni correttive direttamente all’interno della piattaforma stessa. In questo modo, le aziende possono ottimizzare efficienza, sicurezza e sostenibilità delle proprie infrastrutture.

Principali funzionalità delle piattaforme AI industriali:

  1. Connettività e integrazione: collegano dispositivi e macchinari garantendo un flusso dati continuo e un controllo centralizzato.
  2. Raccolta e gestione dei dati: i dati provenienti dai sensori IoT vengono archiviati in modo sicuro e utilizzati per il monitoraggio in tempo reale.
  3. Analisi avanzata: attraverso l’analisi predittiva, identificano schemi ricorrenti, prevedono guasti e ottimizzano i processi.
  4. Sicurezza e conformità: garantiscono elevati standard di sicurezza mediante crittografia, autenticazione e conformità alle normative di settore.
  5. Interoperabilità e scalabilità: progettate per integrarsi facilmente con i sistemi esistenti e adattarsi alla crescita aziendale.
Piattaforma ACE di Onyax: la risposta “chiavi in mano” per gestori e industrie

Il funzionamento di una piattaforma AI dipende dalla raccolta e dall’elaborazione dei dati provenienti da sensori e dispositivi IoT che, soprattutto nel campo delle reti di distribuzione di acqua, gas ed energia, monitorano parametri di totale importanza come temperature, pressioni, vibrazioni, perdite ed emissioni, grandezze elettriche e consumi energetici.

Per rispondere all’esigenze di monitoraggio remoto dei settori industriali, Onyax ha progettato e realizzato la piattaforma multiservizio ACE (Acquisizione, Controllo, Ecosistema); una soluzione full-cloud pronta all’uso, in grado di unire in un unico ecosistema digitale dati provenienti da dispositivi IoT proprietari o di terze parti e funzionalità avanzate acquisite tramite il costante utilizzo di logiche di Intelligenza Artificiale. 

L’integrazione in ACE di algoritmi di machine learning, deep learning e modelli matematico-statistici, consente non solo di analizzare grandi volumi di informazioni e rilevare tempestivamente anomalie ma di gestire la scalabilità e la sicurezza di reti e impianti assieme alla potenza del Cloud.

Queste caratteristiche innovative facilitano l’implementazione di strategie di manutenzione predittiva su larga scala, migliorando l’efficienza operativa e la sostenibilità delle reti di distribuzione.

Per garantire massima flessibilità operativa, la piattaforma offre due modalità di accesso:

  • ACE Web: fornisce una visione completa della rete, permettendo il monitoraggio dei dati e la generazione automatica di report giornalieri per supportare l’analisi preventiva e l’ottimizzazione dei processi.
  • ACE Mobile: ottimizza le operazioni sul campo, offrendo strumenti avanzati come allarmi, informazioni geografiche dettagliate, navigazione integrata e notifiche in tempo reale. Gli operatori possono gestire la rete di sensori IoT direttamente da smartphone, migliorando l’efficienza e la tempestività degli interventi.
EVALD: la soluzione avanzata per la ricerca di perdite

Una delle principali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ACE è il progetto EVALD (Electro-Vibro-Acoustic-Leakage-Detect), una soluzione innovativa per la ricerca di perdite ed emissioni fuggitive nelle reti di distribuzione acqua e gas.

EVALD sfrutta le potenzialità della piattaforma full-cloud ACE per gestire in un unico ecosistema digitale dati provenienti da dispositivi IoT e algoritmi di deep learning, integrando analisi acustiche, pressorie, elettriche e vibrazionali per rilevare le zone con maggiore probabilità di perdita e analisi previsionali su possibili deterioramenti della rete coinvolta.

Conclusione

Le piattaforme AI industriali rappresentano un motore di trasformazione per molteplici settori, grazie alla loro capacità di raccogliere, analizzare e agire sui dati in tempo reale. Soluzioni come ACE dimostrano concretamente come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale possano generare valore aggiunto, ottimizzando i processi produttivi e riducendo i costi operativi.

Onyax, con la sua expertise tecnologica e il continuo sviluppo di soluzioni all’avanguardia, si conferma un partner strategico per le aziende che vogliono affrontare la sfida della digitalizzazione con strumenti innovativi e altamente performanti.

Condividi

Scopri prodotti e soluzioni di Onyax

Torna in alto